La storia della famiglia Frescobaldi inizia più di mille anni fa ed è intimamente collegata alla storia della Toscana. Nel culmine della Firenze medievale, i Frescobaldi estesero la loro influenza come banchieri, diventando mecenati di importanti opere a Firenze come il ponte di Santa Trinita e la basilica di Santo Spirito.


alt Image1


L’unicità di Frescobaldi nasce proprio dalla rappresentazione di questa diversità, dalle sue nove tenute e da vini che esprimono un caleidoscopio di aromi e sensazioni, figlie di caratteristiche di ogni singolo terroir. Le tenute sono posizionate in zone di elezione della Toscana e raccontano ognuna una propria storia, fatta di natura, terroir e persone.


alt Image2


Dalla Tenuta Castiglioni, dove iniziarono i 700 anni di storia vitivinicola della famiglia, a CastelGiocondo sulle colline di Montalcino, all’eternità del Castello Nipozzano, alla sensualità di Castello Pomino, ai nuovi orizzonti sul mare della Tenuta Ammiraglia, all’anfiteatro naturale della Tenuta Perano nel cuore del Chianti Classico, al progetto sociale di Gorgona, la conviviale toscanità di Rèmole fino alla terra del famoso Nobile di Montepulciano con Tenuta Calimaia.


alt Image3


Dietro ogni vino Frescobaldi si sente forte il cuore delle persone, agronomi ed enologi che vivono la vigna e il terroir per coglierne ogni dettaglio. La loro arte, creando vini di qualità, richiede la regola ferrea del rispetto. Il rispetto della tradizione che si fonde con l'innovazione. Il rispetto della Toscana, una terra vivente, da coltivare nell’equilibrio e nell’armonia. Il rispetto di ogni singolo terroir, che grazie ad una combinazione unica dei suoli, altitudini e microclimi, ci regala vini con una personalità propria e irripetibile.