Cantine San Marzano nasce nel 1962 ad opera di 19 intraprendenti vignaioli dell’area della DOP Primitivo di Manduria, una striscia di terra baciata dal Mar Ionio e dal Mar Adriatico. Ben prima che nascesse la denominazione d’origine inseguivano il sogno di mettere insieme le proprie risorse e dare valore aggiunto al proprio lavoro. Dopo più di 60 anni l’azienda è divenuta una realtà che collabora con tanti viticoltori e produce vini a forte connotazione territoriale, moderni e contraddistinti da una cifra stilistica netta fatta di eleganza e pulizia degustative.


alt Image1


L'azienda ha sede nell’area che, da secoli, è maggiormente vocata alla coltivazione del Primitivo, il vitigno pugliese più conosciuto nel mondo. Qui, tra zolle di terra rossa su substrato calcareo, brezza marina che costantemente soffia attraversando la Puglia da una costa all’altra, si creano le condizioni ideali per la produzione di vini freschi, dal buon potenziale di invecchiamento e grande versatilità negli abbinamenti.


alt Image2


San Marzano, complice la ricchezza ampelografica pugliese, produce vini da un ampio spettro di varietà autoctone, che includono anche il Negroamaro, la Malvasia Nera, la Verdeca, il Susumaniello e il Maresco, queste ultime considerate ormai dimenticate e che sono state sapientemente recuperate e valorizzate. I vini San Marzano ogni anno vengono premiati dalle migliori guide di settore e concorsi enologici italiani ed internazionali.


alt Image3


Il vino icona di San Marzano è Sessantanni, un Primitivo di Manduria affinato in barrique, simbolo della filosofia dell’azienda. Sessantanni è il vino che ha cambiato la percezione dei vini pugliesi nel mondo.


alt Image4


L’azienda porta con sé l’orgoglio della propria comunità e del proprio territorio, identificandosi anche come qualcosa che va oltre: San Marzano è ormai un brand lifestyle riconosciuto, che incarna la cultura mediterranea, la freschezza e la modernità. Lo stile San Marzano è apprezzato dai wine lover di tutto il mondo, i quali riconoscono la sua identità stilistica e la sua personalità che va oltre gli stereotipi territoriali e i confini regionali.


alt Imag51